Associazione Consumatori Puglia



Provincia di Bari
Regione Puglia
Atto Costitutivo Associazione Consumatori Puglia


STATUTO
DI ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE


“ASSOCIAZIONE CONSUMATORI PUGLIA Associazione di Promozione Sociale”, in seguito denominata Associazione. SCOPO L’Associazione è apolitica e non ha scopo di lucro. Durante la vita dell’Associazione non potranno essere distribuiti, anche in modo indiretto, avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale. Essa si fonda sul rispetto del principio di democrazia interna, adoperandosi fattivamente per favorire ed attuare la piena partecipazione e corresponsabilità dei soci. L’Associazione agisce e opera svolgendo esclusivamente finalità di solidarietà sociale nel campo della tutela dei diritti civili e degli interessi dei consumatori e degli utenti, con divieto di svolgere attività diverse. L’attività è diretta a curare gli interessi, indistintamente, di tutti i cittadini e in particolare l’attività è diretta ad arrecare benefici a quei consumatori intesi come soggetti svantaggiati per la posizione di debolezza negoziale e per l’asimmetria informativa che pagano nei confronti del mercato in ragione delle loro condizioni fisiche psichiche, economiche, sociali o familiari. L’Associazione è un organismo democratico e partecipativo che persegue come obiettivo la solidarietà sociale. Scopi dell’Associazione sono la protezione, l'informazione e l'educazione del consumatore e dell'utente; la salvaguardia della salute, della sicurezza, degli interessi economici e dei risarcimenti dei danni.

Più specificatamente Associazione Consumatori Puglia si propone di: tutelare e promuovere î diritti e gli interessi dei consumatori e degli utenti in genere, intendendosi per consumatori e utenti i soggetti indicati dall'articolo 2 della legge 30 luglio 1998 nr. 281, nonché i risparmiatori contribuenti; migliorare la qualità della vita degli stessi; proteggere, informare e salvaguardare i diritti dei consumatori e degli utenti in genere nell’ambito del diritto alla salute, alla sicurezza, agli interessi economici ed al risarcimento dei danni subiti dai medesimi; promuovere direttamente iniziative legislative e normative, in materia di tutela del consumatore, in ambito locale, regionale e eventualmente in ambito nazionale ed internazionale; rappresentare gli interessi dei consumatori nei competenti organismi pubblici a livello locale, regionale, nazionale ed internazionale; riconoscere la legittimazione processuale delle organizzazioni dei consumatori a costituirsi parte civile per la tutela degli interessi dei consumatori; agire in sede sia giudiziale che di conciliazione presso le competenti autorità a tutela dei consumatori e degli utenti ai sensi delle leggi in materia; promuovere iniziative di dialogo e cooperazione - nella rigorosa distinzione dei ruoli e degli scopi - con enti, istituzioni, imprese, associazioni di enti c/o imprese, al fine di contribuire a migliorare gli standards di produzione, distribuzione, comunicazione di beni e di servizi, e ciò anche sulla base di apposite convenzioni; scambiare informazioni, d'intesa con le organizzazioni di consumatori esistenti in altri Stati, in particolare con quelle europee, per sviluppare il movimento dei consumatori e l'evoluzione della difesa dei consumatori nella Comunità Europea; realizzare strumenti di studio, ricerca e documentazione sui temi del consumo di beni e/o servizi, anche per conto di enti pubblici e privati, istituzioni locali, regionali, nazionali, europee, ed internazionali; organizzare e coordinare incontri, convegni, congressi e seminari, summit e corsi di formazione con professionisti o gruppi di professionisti alla scopo di fornire chiarimenti legislativi, fiscali e tributari, amministrativi e pratici ai consumatori ed agli utenti in genere; produrre e pubblicare, anche editorialmente, materiali inerenti gli scopi sociali, pure di tipo didattico ed informativo, su supporti cartacei, multimediali in audio e video, anche in ambito telematico ed informatico, conservando, ordinando e valorizzando detti supporti in biblioteche ed archivi; svolgere attività di formazione e specializzazione professionale, stage per la formazione e divulgazione nei settori di interesse anche promuovendo e finanziando premi, borse di studio ed assegni; organizzare iniziative volte alla raccolta di fondi, anche attraverso la realizzazione di spettacoli, mostre e intrattenimenti in genere, necessarie per il finanziamento dell'Associazione; compiere qualsiasi operazione ritenuta opportuna per il conseguimento dell'oggetto sociale, comprese compravendite e/o permute di beni mobili e immobili soggetti a registrazione, la stipulazione di mutui (con eventuale concessione di pegno ed ipoteca relativamente ai beni sociali) e la concessione di fideiussioni e altre garanzie equivalenti; ispirarsi, nella difesa dei consumatori, alla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo. Per il raggiungimento delle proprie finalità l’Associazione può aderire a confederazioni, enti ed organismi aventi scopi analoghi a quelli statutari, esistenti o da costituire. L'Associazione collabora con organizzazioni e persone fisiche esterne per lo sviluppo di iniziative che s’inquadrino nei suoi fini. Manterrà tuttavia la più completa indipendenza nei confronti delle stesse, siano esse Enti, Istituti Universitari e di Cultura, Istituti privati, Aziende, Associazioni o singole persone. Essa curerà l’organizzazione di attività sportiva didattica per l’avvio, l’aggiornamento ed il perfezionamento in tutte le discipline sportive.L’Associazione per il raggiungimento dei propri scopi, potrà svolgere qualunque altra attività connessa o affine agli scopi sopra descritti, nonché compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali necessarie ed utili alla realizzazione degli scopi sociali e comunque, direttamente e indirettamente, attinenti ai medesimi. ’Associazione è altresì caratterizzata dalla democraticità dell’organizzazione, dall’elettività e gratuità delle cariche associative e dalle prestazioni fornite dagli associati e dall’obbligatorietà del rendiconto economico annuale; si deve avvalere prevalentemente di prestazioni volontarie dei propri aderenti.
Associazione Consumatori Puglia
Sede: P.zza Garibaldi 91 - Arco Grilli, c.n.
70021 Acquaviva delle Fonti (Bari - Italy)
Tel./Fax 080 762409

Danni da Sangue infetto

La Legge 210 del 25 febbraio 1992 prevede, quale indennizzo, un assegno mensile a favore di tutti coloro che risultino contagiati da epatiti post trasfusionali
  [Continua >>]


Risarcimento da Talidomide

L’Associazione si offre gratuitamente di assistere su tutto il territorio nazionale
  [Continua >>]



Powered By
3Wcom - Web Agency
Associazione Consumatori Puglia
Sede: P.zza Garibaldi, 95 - Acquaviva delle Fonti - Bari - Contattaci
Cell 333 4971533
I contenuti originali sono copyright 2010 - 20 -- consumatoripuglia.it